WordPress è stato responsabile per l’83% delle infezioni ai siti di gestione contenuti

L’Anno scorso WordPress è stato responsabile per l’83% delle infezioni ai siti di gestione contenuti. Assicurati che non stai contribuendo a quelle infezioni e impara a gestire in modo sicuro WordPress.

( Questo articolo è gentilmente sponsorizzato da Sucuri .) La sicurezza di WordPress non ha una buona reputazione. Più del 70% di tutti i siti WordPress portano un qualche tipo di vulnerabilità secondo una ricerca fatta su +40.000 siti WordPress da Alexa . Se si sviluppano temi WordPress o plugin – o utilizzi WordPress per il tuo sito web – il numero dovrebbe spaventarti.

C’è molto da fare per non essere in quel 70%, ma ci vuole molto lavoro, non basta l’installazione di un plugin o modificare qualche riga. Un sacco di consigli,  in questo articolo sulla sicurezza di WordPress.

WordPress ha la maggiore quota di mercato tra i sistemi di gestione dei contenuti e una quota di mercato del 30% tra i più popolari 10 milioni di siti sul web. Questo tipo di successo lo rende un grande obiettivo per gli hacker. WordPress non è meno sicuro di altri sistemi di gestione dei contenuti – ha solo più successo.

Alcune vulnerabilità nel nucleo di WordPress sono responsabili del 10% di tutti gli hack WordPress. La maggior parte di questi sono da versioni non aggiornate.

Il resto dei siti infetti sono stati causati da plug-in, temi, hosting e dagli utenti. E tu hai il controllo di tutte queste cose? Se ti sembra una grande seccatura, vi consigliamo Sucuri. In caso contrario segui questa guida dettagliata fornita da Smashing Magazine: WordPress Security As A Process

Fonte: Luc Princen – Smashing Magazine